Dall’a.s. 2017/2018 l’Ente Parco ha sottoscritto con l’Istituto Virgilio di Pozzuoli due progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, di durata triennale, che coinvolgono quattro classi, due per il Liceo Linguistico e due per il Liceo Scientifico.
Il progetto “Alla riscoperta del Monte Nuovo” ha visto protagonisti i ragazzi delle classi III e IV L del Liceo Linguistico. L’obiettivo primario del progetto è quello di stimolare l’interesse degli studenti per il loro territorio e di conseguenza far loro acquisire consapevolezza della ricchezza storico-naturalistica dei luoghi in cui vivono e dell’importanza della conservazione e della protezione del territorio come patrimonio comune.
Le attività si alternano in momenti di formazione in aula e di stage presso l’area naturalistica di Monte Nuovo, dove i ragazzi analizzano lo stato dei luoghi, in particolare valutano la fruibilità dei percorsi senti eristici per poi realizzare alla fine un report dello stato attuale dei luoghi e una brochure illustrativa della flora e della fauna nelle tre lingue da loro studiate.
Il progetto “Sentieri e percorsi dei Campi Flegrei” vede coinvolti i ragazzi delle classi III e IV Q del Liceo Scientifico. In questo progetto, insieme all’Ente Parco c’è anche il FAI a guidare i ragazzi nelle attività previste. In particolare, gli allievi analizzano le caratteristiche della zona flegrea sia di tipo artistico - storico che naturalistico – paesaggistico, al fine di far nascere in loro la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. Anche in questo caso le attività si alternano tra l’aula e i siti per studiare un bene artistico o naturale poco conosciuto facendo da ciceroni per altri studenti (per il FAI) o curando l’osservazione della flora e della fauna presso il Lago d’Averno e analizzando le criticità che influiscono sul cambiamento ambientale e antropologico (per l’Ente Parco).