
II vulcano è famoso nel mondo intero perché in esso si posso no riscontrare tutti i fenomeni dei vulcani quiescenti, e cioè le "mofete" o sorgenti di anidride carbonica...
II vulcano è famoso nel mondo intero perché in esso si posso no riscontrare tutti i fenomeni dei vulcani quiescenti, e cioè le "mofete" o sorgenti di anidride carbonica...
Altri fenomeni vulcanici sono osservabili nei Campi Flegrei, grazie alle molte fumarole sparse sul territorio ed alle sorgenti termali, la gran parte delle quali è sfruttata da privati per scopi terapeutici.
Il monte Nuovo sorge poco a nord dell'abitato di Arco Felice e nelle immediate vicinanze del Lago d'Averno, con il quale compone un'unità paesaggistica tipica del Campi Flegrei.
Victor Bérard, uno dei maggiori traduttori e studiosi di Omero, sostiene che l'isola che descrive Omero in questi versi è Nisida, e che il porticciolo così ben riparato dalle intemperie da non doversi fissare le navi...
La presenza di un'area archeologica ricchissima di testimonianze ha permesso la conservazione della vasta area naturale in cui è inserita l'acropoli, posta sul Monte di Cuma (78 metri s.l.m.).